Contributi e finanziamenti
La bula (anima e corpo 🙂 si sostiene attraverso diversi canali e attività, ovvero:
• i finanziamenti pubblici per i percorsi socio educativi assistenziali;
• la progettazione sociale, con la richiesta di finanziamenti attraverso Bandi e Fondazioni;
• la vendita ai privati degli oggetti da noi creati e le commesse di lavoro da parte delle aziende;
• i contributi delle famiglie;
• i contributi economici altri e vari.
I finanziamenti pubblici, dunque, seppure coerenti e indispensabili per assolvere la nostra funzione, non coprono completamente i costi del sistema cooperativo.
Gran parte del lavoro strutturato nel territorio (dall’organizzazione e gestione di eventi alla creazione di iniziative specifiche), comprendente l’impegno per l’accoglienza e il coordinamento dei percorsi per le persone svantaggiate, il rapporto con il Carcere, l’accompagnamento e sostegno alle famiglie al di là del servizio, la gestione dei tirocini con Enti formativi, Scuole superiori e Università, infatti, viene svolto dai soci lavoratori in autofinanziamento.
Così, per continuare a essere un luogo di creatività e progettualità a favore delle persone fragili, abbiamo bisogno anche del sostegno da parte dei cittadini, che può esserci “donato” in vari modi.